rettangolo_trasparente.png

Diritto Annuale 2023

Con nota n. 339674 del 11/11/2022 il Ministero dello Sviluppo Economico ha definito gli importi del diritto annuale 2023, confermando la riduzione percentuale del 50% disposta dal comma 1 dell'art. 28 D.L. 24 giugno 2014 n. 90 rispetto agli importi stabiliti per l'anno 2014.
Per l’anno 2022 il diritto annuale cosi ridotto è stato aumentato del 20% a seguito del DM 12 marzo 2020 con il quale il Ministro dello Sviluppo Economico autorizzava per il triennio 2020, 2021 e 2022 una maggiorazione del 20% delle misure del diritto annuale.

Pertanto per l’anno 2023 ed in attesa di una espressa autorizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico l'importo dovuto risulta quello ante maggiorazione 20% come esposto nella tabella sotto indicata.
Il successivo provvedimento autorizzatorio prevederà una espressa disposizione transitoria che disciplinerà il versamento del relativo conguaglio da parte delle imprese che hanno già versato il diritto annuale dal 1° gennaio 2023, senza la maggiorazione, alla data di entrata in vigore del medesimo provvedimento (data di pubblicazione sul sito web del MISE).

Importi del diritto annuale - comprensivi della riduzione del 50% - per le nuove imprese iscritte o annotate nel Registro delle Imprese, per i nuovi soggetti iscritti nel REA e per le nuove unità locali/sedi secondarie iscritte nel corso del 2023:

TIPO DI IMPRESA SEDE                 UNITÀ LOCALE
Imprese individuali (piccoli imprenditori) € 44,00 € 9,00
Imprese individuali (iscritte o annotate nella sezione ordinaria del R.I.) € 100,00 € 20,00
Società semplici agricole € 50,00 € 10,00
Società semplici non agricole € 100,00 € 20,00
Società tra avvocati (co 2 art.16 D.Lgs. n. 96/2001) € 100,00 € 20,00
Soggetti iscritti nel REA € 15,00  
     
Imprese con sede principale all'estero per ciascuna unità locale/sede secondaria € 55,00

 

Avviso Posta Elettronica Certificata
Si ricorda che tutte le imprese sono tenute, ai sensi della normativa vigente, a dichiarare alla Camera di Commercio il proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) e di comunicarne eventuali variazioni. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.registroimprese.it/pratiche-semplici .
La PEC è una soluzione digitale, sicura ed economica, che consente l’invio di messaggi la cui trasmissione è valida agli effetti di legge e pertanto può essere utilizzata in sostituzione di strumenti tradizionali quali raccomandata con ricevuta di ritorno.

Informazioni

  • Si precisa che le istanze telematiche ufficiali (richieste di sgravio, richieste di rimborso, ecc.) devono essere trasmesse all'indirizzo PEC: cciaa@fg.legalmail.camcom.it e devono essere presentate, a pena di improcedibilità, ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. n. 445/2000 e dell'art. 65 del D. Lgs. n. 82/2005.

Modulistica e documenti

 

rettangolo_trasparente.png

rettangolo_trasparente.png

Contatti

Tito Mariconda
Camera di Commercio
Area Segreteria Generale - Assistenza alle imprese e servizi di supporto
Servizio III - Bilancio, contabilità e finanza
diritto.annuale@fg.camcom.it
0881 797 240
stanza 12 | Primo Piano
Grazia Veronica Soccio
Camera di Commercio
Area Segreteria Generale - Assistenza alle imprese e servizi di supporto
Servizio III - Bilancio, contabilità e finanza
diritto.annuale@fg.camcom.it
0881 797 325
stanza 12 | Primo Piano

rettangolo_trasparente.png

Valuta questo contenuto:

rettangolo_trasparente.png

Ultima modifica:

Venerdì, 23 Dicembre, 2022 - 08:38

il cassetto digitale dell'imprenditore
 

iscriviti ora alla newsletter della camera di commercio di foggia
 

Richiedi l’innovativo dispositivo wireless #DigitalDNAIC comodamente da casa!

 

rettangolo_trasparente.png