Il controllo della Legionella
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) considera le infezioni da Legionella un serio problema di Sanità Pubblica ed i casi di Legionellosi devono essere obbligatoriamente notificati, attraverso le ASL, al Centro Nazionale di Epidemiologia ed all’Istituto Superiore di Sanità.
Cos’è la legionella?
La legionella è un batterio che vive e si riproduce negli ambienti acquatici naturali (superfici lacustri e fluviali, sorgenti termali, falde idriche ed ambienti umidi in genere). Da queste sorgenti la Legionella può colonizzare gli ambienti idrici artificiali (reti cittadine di distribuzione dell’acqua potabile, impianti idrici e serbatoi dei singoli edifici o abitazioni, impianti di climatizzazione, piscine, fontane, ecc.) che agiscono da amplificatori e disseminatori del microrganismo. La Legionella, che può essere causa di polmonite batterica anche letale, si trasmette all’uomo attraverso l’inalazione di aerosol contaminati; di conseguenza, tutti i luoghi dove si entra in contatto con acqua nebulizzata (es. docce, vapori, acqua calda, aerosol, ecc.) possono essere considerati potenzialmente a rischio. Pertanto, i settori maggiormente a rischio sono le strutture ricettive, gli ospedali, i condomini, le piscine, le case di riposo, gli stabilimenti termali, le caserme, i penitenziari, ecc.
Il rischio di contaminazione da Legionella
Il D. Lgs. n.81/2008 considera la Legionella un agente capace di causare malattie in soggetti umani e costituire un rischio per i lavoratori. Pertanto, è necessario tenere sotto controllo il rischio di contaminazione da Legionella mediante l’applicazione di un protocollo di valutazione, di gestione e di comunicazione del rischio.
Le Linee Guida Nazionali, approvate il 7/5/2015 dalla Conferenza Stato-Regioni, obbligano alla prevenzione e al controllo del rischio legionellosi tutte le strutture, civili e industriali compresi i condomini, nelle quali siano presenti impianti idrici potenzialmente a rischio.
Cosa è necessario fare
Tutte le strutture, compresi i condomini, devono:
- Ispezionare gli impianti con il supporto di uno schema d’impianto idrico aggiornato;
- Predisporre un piano di valutazione del rischio legionellosi;
- Attuare gli interventi e le procedure per rimuovere o contenere le criticità individuate nella fase di valutazione per una corretta Gestione del rischio;
- Effettuare campionamenti ed analisi secondo le indicazioni delle linee guida, in misura proporzionata alle dimensioni dell’impianto e prima che venga attuato qualsiasi intervento di disinfezione;
- Valutare i risultati analitici ottenuti;
- Monitorare periodicamente e istituire un registro dati;
- Mettere in atto eventuali misure di contenimento del rischio e/o bonifica;
- Revisionare la valutazione del rischio con frequenza annuale e/o biennale a seconda della tipologia di struttura.
Cosa fa il Lachimer
Il LACHIMER assiste le strutture interessate nell’esecuzione di tutte le attività descritte, offrendo, in particolare, supporto per:
- La valutazione del rischio legionellosi;
- La redazione del documento “Analisi e gestione del rischio legionellosi”;
- Il campionamento di acqua ad opera di personale specializzato;
- L’analisi dei campioni di acqua sia con metodo microbiologico colturale (prova accreditata Accredia) sia con metodo di diagnosi molecolare REAL - TIME PCR;
- L’assistenza necessaria alle strutture.
Le analisi sui campioni acqua per l’esecuzione del monitoraggio della presenza di Legionella viene eseguita con:
- Tecnica microbiologica (Norma UNI EN ISO 11731:2017 accreditata ACCREDIA), tecnica ufficiale di riferimento, i cui tempi tecnici di esecuzione sono di almeno 10 gg e che consente la quantificazione della Legionella presente:
- Tecnica di diagnosi molecolare REAL - TIME PCR, che in 24 ore fornisce il dato sulla presenza o assenza della Legionella.
ORARI DI APERTURA
L'orario di sportello per l’accettazione dei campioni e per il ritiro dei risultati è:
- tutti i giorni al mattino dalle 8.00 alle 14.00 (escluso sabato e festivi)
- tutti i giorni al pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00 (escluso venerdì, sabato e festivi)
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 392.71 KB |
Ultima modifica:
#Covid-19
La Camera di commercio di Foggia al fianco delle imprese
NUMERI DEDICATI
dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.30
Assistenza telefonica Registro Imprese
0881.797230
Camera in ascolto - filo diretto con le imprese
0881.797311
emergenzaeconomica@fg.camcom.it
Come usufruire dei servizi camerali nel periodo di emergenza
Aggiornamenti normativi, interventi economici, export, documenti utili e statistiche
