Start up innovative a vocazione sociale
Ai sensi dell'art. 25, comma 4 del DL 179/2012, convertito con L. 221/2012, le start up innovative a vocazione sociale sono definite come le "start up innovative di cui al comma 2 e 3 che operano in via esclusiva nei settori indicati all'art. 2, comma 1, del decreto legislativo 24 marzo 2006, n. 155".
I settori individuati sono:
- assistenza sociale;
- assistenza sanitaria;
- assistenza socio-sanitaria;
- educazione, istruzione e formazione;
- tutela dell'ambiente e dell'ecosistema;
- valorizzazione del patrimonio culturale;
- turismo sociale;
- formazione universitaria e post-universitaria;
- ricerca ed erogazione di servizi culturali;
- formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica ed al successo scolastico e formativo;
- servizi strumentali alle imprese sociali.
Agli operatori che investono in questa particolare tipologia di start up innovativa sono stati riconosciuti dei benefici maggiorati.
Come previsto dalla circolare 3677 /C emanata dal Ministero dello Sviluppo economico emanata il 20 gennaio 2015, il riconoscimento dello status di startup innovativa a vocazione sociale avviene tramite un'autocertificazione con cui l'impresa:
- dichiara di operare in via esclusiva in uno o più settori elencati all'art. 2, comma 1, del decreto legislativo 24 marzo 2006, n. 155;
- indica tale/i settore/i nell'apposito codice 034 della modulistica registro imprese;
- dichiara di realizzare, operando in tale/i settori, una finalità d'interesse generale;
- si impegna a dare evidenza dell'impatto sociale prodotto.
L'impegno rappresenta un adempimento obbligatorio, e si sostanzia nella redazione di un "Documento di descrizione di impatto sociale" da compilare secondo le indicazioni fornite nell'apposita "Guida per startup innovative a vocazione sociale alla redazione del Documento di Descrizione dell'Impatto Sociale, disponibile sul sito del Ministero dello Sviluppo economico, sezione Startup innovative, paragrafo "Modulistica e guide", e sul sito startup.registroimprese.it
La start up innovativa a vocazione sociale è tenuta a redigere e trasmettere in via telematica alla camera di commercio competente il "Documento di descrizione di impatto sociale" con cadenza annuale.
L'autocertificazione dello status di startup innovativa a vocazione sociale va effettuata compilando il codice 034 nel riquadro "32/ Startup ed incubatori" del modello S1/S2, nonchè compilando l'apposita voce del modello di autocertificazione.
Contatti
Area I - Servizi anagrafico-certificativi e regolazione del mercato
Servizio V - Servizi anagrafici certificativi
Funzionario accertatore verbalizzante
Ultima modifica: