rettangolo_trasparente.png

La Legionella cos’è? I rischi igienico sanitari e la prevenzione nelle strutture turistico-ricettive, sportive, sanitarie e socio sanitarie

La Camera di Commercio I.A.A. di Foggia, tenuto conto dell’importanza dell’argomento “Legionella”, in relazione alle patologie collegate alla sua diffusione, organizza, con la collaborazione della sua Azienda Speciale Lachimer, Laboratorio Polifunzionale per le imprese, un evento formativo gratuito denominato “La Legionella cos’è? I rischi igienico sanitari e le modalità di prevenzione nelle strutture turistico-ricettive, sportive, sanitarie e socio sanitarie”.
Si evidenzia, infatti, che la legionella è un batterio che riconosce come serbatoio gli ambienti acquatici naturali (superfici lacustri e fluviali, sorgenti termali, falde idriche ed ambienti umidi in genere). Da queste sorgenti la Legionella può colonizzare gli ambienti idrici artificiali (reti cittadine di distribuzione dell’acqua potabile, impianti idrici dei singoli edifici, impianti di climatizzazione, piscine, fontane, ecc.) che agiscono da amplificatori e disseminatori del microrganismo.
La Legionella, che è uno degli agenti eziologici di polmonite batterica, si trasmette all’uomo attraverso l’inalazione di aerosol contaminati; di conseguenza, tutti i luoghi dove si entra in contatto con acqua nebulizzata possono essere considerati potenzialmente a rischio.
Con questa iniziativa, pertanto, la Camera di Commercio I.A.A. di Foggia, intende informare i responsabili delle strutture su caratteristiche e rischi dell’infezione da Legionella e sulle tecniche di prevenzione della sua diffusione.

PROGRAMMA

Ore 15.00 - Registrazione dei partecipanti

a seguire RELAZIONI

  • Aspetti microbiologici del genere Legionella, fattori favorenti la sopravvivenza, la crescita e la diffusione ambientale
  • Modalità di trasmissione, fattori di rischio e infezione da Legionella
  • Aspetti epidemiologici, casi di Legionellosi in Italia ed  in Puglia
  • Prevenzione e controllo
  • Normativa di riferimento

Ore 18.00 - Discussione
    
Al termine dell’incontro verrà rilasciato ai presenti un attestato di partecipazione.
L’iscrizione al corso si intende completata attraverso la compilazione della scheda di iscrizione allegata che dovrà essere inviata almeno 5 giorni prima dell’inizio del corso all'indirizzo email: cristiana.zenobio@fg.camcom.it

AllegatoDimensione
Microsoft Office document icon Scheda di iscrizione247 KB

Sala:

Aula Formazione 1

rettangolo_trasparente.png

rettangolo_trasparente.png

Valuta questo contenuto:

rettangolo_trasparente.png

Data evento:

Martedì, 5 Dicembre, 2017 - 15:00

rettangolo_trasparente.png

Ultima modifica:

Martedì, 28 Novembre, 2017 - 08:47

rettangolo_trasparente.png