Seguiti brevettuali
I seguiti brevettuali sono le istanze e i documenti relativi a domande di brevetto o di marchio già depositate. Sono tali lo scioglimento di riserve, le registrazioni, le annotazioni e le istanze varie.
Lo SCIOGLIMENTO DELLE RISERVE è la regolarizzazione di documenti non allegati o allegati solo in via provvisoria alla domanda di marchio o di brevetto. Il termine massimo per la regolarizzazione è di giorni 60.
Le TRASCRIZIONI sono gli atti che incidono sulla titolarità del brevetto o del marchio. Sono tali, per esempio, le cessioni.
Le ANNOTAZIONI sono gli atti relativi a brevetti già concessi o a marchi già registrati che non incidono sulla titolarità degli stessi.
Le ISTANZE VARIE sono gli atti che attengono a domande non ancora esaminate (es. integrazioni e correzioni) e che non incidono sulla titolarità del brevetto o del marchio.
MODALITA' DEL DEPOSITO
A) per scioglimento riserve:
DOMANDA modulo disponibile sul sito http://www.mise.gov.it/index.php/it/ ; DIRITTI DI SEGRETERIA pari a euro 5; Limitatamente ai marchi: N. 1 MARCA DA BOLLO di euro 16,00 per il rilascio di copia conforme . |
B) per trascrizioni:
ISTANZA (IN CARTA LEGALE SE TRATTASI DI MARCHI) ATTO che si intende trascrivere, in originale o in copia autentica, in carta bollata, munito delle prescritte autenticazioni, legalizzazioni e/o registrazioni; DIRITTI DI SEGRETERIA pari a euro 5,00; Limitatamente ai marchi: N. 1 MARCA DA BOLLO di euro 16,00 per il rilascio della copia conforme. |
C) per annotazioni e istanze varie:
ISTANZA (IN CARTA LEGALE SE TRATTASI DI MARCHI); DOCUMENTO GIUSTIFICATIVO della richiesta redatto nelle forme legali; DIRITTI DI SEGRETERIA di euro 5,00; N. 1 MARCA DA BOLLO di euro 16,00 per il rilascio di copia conforme (se richiesta). |
Ultima modifica:
#Covid-19
La Camera di commercio di Foggia al fianco delle imprese
Come usufruire dei servizi camerali nel periodo di emergenza
