rettangolo_trasparente.png

Tachigrafo digitale e carte tachigrafiche

In Italia le competenze relative all'implementazione del cronotachigrafo digitale sono state definite dal DM 361 del 31/10/2003, emanato dal Ministero Attività Produttive, di concerto con il Ministero dell'Interno, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Il citato decreto ha attribuito alle Camere di Commercio specifiche competenze in tale ambito, individuandole quali:

  • Autorità per il rilascio delle carte tachigrafiche;
    e conferendo loro poteri di accertamento per:
  • la verifica della conformità degli apparecchi di controllo e delle carte tachigrafiche ai rispettivi modelli omologati;
  • la verifica della rispondenza delle apparecchiature delle officine e dei montatori autorizzati e la regolarità delle loro attività in sede di montaggio, riparazione, verifica e controllo.
    Da tali poteri di accertamento deriva, inoltre, la competenza attribuita con DM 11 marzo 2005 dell'attività istruttoria preventiva per il rilascio dell'autorizzazione ai centri tecnici da parte del MAP e del rinnovo annuale di tale autorizzazione, previa verifica della permanenza dei requisiti previsti dal medesimo decreto.
  • La formazione per i Centri tecnici che dovranno abilitarsi per operare sul Tachigrafo Digitale

Il medesimo DM 11 marzo 2005, come modificato dal DM 21 febbraio 2006, ha previsto che il possesso dei necessari requisiti di conoscenza tecnica di ciascun responsabile tecnico e di ciascun tecnico dei Centri tecnici che opereranno sul Tachigrafo Digitale può essere attestato, relativamente ai tachigrafi digitali di ciascun fabbricante, anche dalle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, conformemente agli indirizzi dettati dall'Unioncamere, anche mediante proprie strutture ed infrastrutture di interesse economico generale, comprese le loro aziende speciali, le cui sedi siano accreditate allo svolgimento di attività di formazione alle imprese secondo la legislazione regionale.

CARTE TACHIGRAFICHE

Il ruolo di Autorità di rilascio delle carte tachigrafiche darà luogo alle seguenti fasi di attività, gestite in parte dalle Camere ed in parte da un centro operativo di Infocamere:

  • ACCETTAZIONE ISTANZA
    l'istanza per l'ottenimento della carta tachigrafica viene presentata, previo versamento di Euro 40,17 (euro 37,00 per diritti di segreteria + euro 3,17 per diritti di postalizzazione) dai richiedenti presso la Camera di Commercio competente per territorio, all'istanza vanno allegate copia della patente di guida, copia documento di identità e codice fiscale. Per gli autisti extracomunitari va allegato, inoltre, il permesso di soggiorno, il contratto di lavoro, copia del documento di riconoscimento del datore di lavoro; dichiarazione del datore di lavoro che la carta del conducente viene chiesta solo per trasporto nazionale. Per il trasporto internazionale bisogna presentare l'attestato di conducente.
  • ISTRUTTORIA
    l'istanza viene esaminata e sottoposta a tutti i controlli previsti dai regolamenti e dalla normativa. I dati dei richiedenti sono immessi nell'applicazione informatica di rilascio delle carte, ove richiesto anche con l'acquisizione a mezzo scanner della foto del titolare;
  • PRODUZIONE CARTA
    I dati immessi sono automaticamente rilevati da un centro operativo di Infocamere, che provvede alla produzione fisica della carta, alla personalizzazione ed alla stampa;
  • SPEDIZIONE
    la carta viene spedita al soggetto che ha presentato l'istanza - direttamente a cura del centro operativo di Infocamere - all'indirizzo di residenza o ad altro indirizzo menzionato nell'istanza.

Dal 15 aprile 2020 la Carta Tachigrafica italiana adotta un nuovo standard di numerazione. Non sarà comunque necessario sostituire le carte attualmente in dotazione fino alla loro scadenza naturale.
La modifica introdotta nasce dall’esigenza di apportare dei correttivi per risolvere un problema tecnico di comunicazione tra alcune tipologie di Carta e il tachigrafo intelligente. 
Analoghe misure sono in fase di adozione anche da altri paesi europei.
Conseguenze operative per le Carte Azienda e Officina: per una stessa Azienda o Officina, non sarà più possibile richiedere un numero di Carte (multiple) superiore a 62, per effetto dei nuovi controlli di autenticazione introdotti dal tachigrafo di nuova generazione rispetto alla precedente versione.

AVVISO: a causa dell'emergenza corona virus si potrebbero verificare ritardi nella consegna delle carte tachigrafiche dei conducenti che abbiano fatto richiesta di rilascio o rinnovo alla Camera di Commercio competente.

Nello scusarci per il disagio segnaliamo che il nuovo regolamento europeo prevede che l’emissione della Carta sia effettuata entro un mese dalla ricezione della domanda di primo rilascio; (15 gg. lavorativi nel caso di Carta Officina); il rinnovo sia perfezionato entro il termine di 15 gg. lavorativi dalla richiesta, mentre la sostituzione (per cattivo funzionamento, smarrimento o furto) sia perfezionata entro 8 giorni lavorativi nel caso di Carta Conducente e 5 giorni lavorativi nel caso di Carta Officina.

TACI - Pratica telematica carte tachigrafiche

ll servizio TACI - carte tachigrafiche online - permette ai soggetti autorizzati di inviare alla Camera di Commercio di Foggia le domande di prima emissione e rinnovo per ottenere la Carta Conducente e/o la Carta Azienda in modalità telematica.

Il servizio di trasmissione della domanda online è gratuito: ogni domanda, sarà automaticamente protocollata al momento dell'invio e, all'utente verrà contestualmente comunicato (mediante notifica alla casella di posta dichiarata in fase di registrazione) il numero di protocollo e la data di protocollazione. È possibile seguire lo stato di avanzamento della pratica e la carta potrà poi essere recapitata all'indirizzo specificato nella domanda.

Come chiedere di aderire al servizio
Occorre inviare alla pec istituzionale cciaa@fg.legalmail.camcom.it apposita richiesta (da compilare) propedeutica, alla successiva sottoscrizione del mandato con la Camera.

Il servizio permette, ai soggetti che verranno autorizzati a seguito delle verifiche del caso, d’inviare alla Camera di Commercio competente per territorio o residenza, le pratiche suddette attraverso la piattaforma Telemaco (senza ulteriori costi di spedizione postale o tramite corriere).

L'abilitazione al portale Telemaco e la presentazione della domanda online sono gratuiti, mentre il costo delle carte è pari a 37€ a cui si aggiungono 3,17€ per la spedizione postale.

Ogni richiesta, sarà automaticamente protocollata al momento dell'invio, all'utente verrà contestualmente comunicato (mediante notifica alla casella di posta dichiarata in fase di registrazione) il numero di protocollo e la data di protocollazione.
È possibile seguire lo stato di avanzamento della pratica; la nuova carta emessa verrà recapitata all'indirizzo di residenza/domicilio/altro specificato nella domanda.

Per utilizzare il servizio on line è indispensabile:

  • Preliminarmente sottoscrivere apposito mandato con la Camera di Commercio di Foggia
  • È necessario essere iscritti al servizio di invio pratiche Registro Imprese - Telemaco richiedendo l’opzione “Servizio Telemaco per l'accesso alle Banche Dati delle Camere di Commercio e alla trasmissione di pratiche telematiche Se si è già utenti Telemaco abilitati all’invio delle pratiche, la funzione “TACI”, sarà attiva nella sezione “servizi di e-gov”,  dopo la sottoscrizione della Convenzione 
  • Precaricare gli importi necessari per ottenere l'emissione o il rinnovo della carta.
  • Disporre di uno strumento di firma digitale.
  • Accedere al sistema, compilare la richiesta, firmarla ed inviarla insieme agli allegati necessari.

Da questo link è possibile chiedere assistenza per l'abilitazione al Servizio Registro Imprese - Telemaco.

Browser compatibili
Si riporta la lista e le versioni che possono essere utilizzate:

  • Chrome versione 50 e successive.
  • Firefox versione 46 e successive.
  • Safari versione 9 e successive.
  • Opera versione 38 e successive.

Per maggiori informazioni contattare gli uffici scrivendo a metrico@fg.camcom.it o chiamare allo 0881/797280-251-237-211

AUTORIZZAZIONE CENTRI TECNICI

L'attività istruttoria per le autorizzazioni dei centri tecnici necessiterà le seguenti attività:

  • ACCETTAZIONE ISTANZA
    l'istanza per l'ottenimento di richiesta di autorizzazione viene presentata dai centri tecnici alla Camera di Commercio competente per territorio, i diritti di segreteria sono pari a Euro 370,00;
  • ISTRUTTORIA PRATICA
    l'istanza viene esaminata e sottoposta a tutti i controlli documentali previsti. Vengono effettuati i sopralluoghi necessari presso il centro tecnico per la verifica del possesso dei requisiti previsti dal DM 11 marzo 2005;
  • ISTRUTTORIA FINALE
    Relazione dei sopralluoghi e della verifica dei requisiti ed inoltro della domanda al MAP;
  • ISTRUTTORIA ISPEZIONI ANNUALI SUCCESSIVE
    Sopralluoghi per la verifica della permanenza dei requisiti del centro tecnico. Comunicazione della conferma dell'autorizzazione al titolare richiedente, al MAP ed all'Unioncamere, che forma e cura l'aggiornamento dell'elenco dei centri tecnici autorizzati.   

Link ad argomenti correlati

rettangolo_trasparente.png

rettangolo_trasparente.png

Contatti

Giovanni Di Lauro
Camera di Commercio
Area I - Servizi anagrafico-certificativi e regolazione del mercato
Servizio VI - Regolazione del mercato e tutela del consumatore
metrico@fg.camcom.it giovanni.dilauro@fg.camcom.it
0881 797 253
stanza 5 | Primo Piano
Rosario Antonio Laquintana
Camera di Commercio
Area I - Servizi anagrafico-certificativi e regolazione del mercato
Servizio VI - Regolazione del mercato e tutela del consumatore
metrico@fg.camcom.it rosario.laquintana@fg.camcom.it
0881 797 216
stanza 5 | Primo Piano
Anna Bruno
Camera di Commercio
Area I - Servizi anagrafico-certificativi e regolazione del mercato
Servizio VI - Regolazione del mercato e tutela del consumatore

NOTA: martedì e giovedì: sala polifunzionale, tel: 0881 797 251

anna.bruno@fg.camcom.it
0881 797 280 - 251
stanza 5 | Primo Piano
Vincenzo Andrano
Camera di Commercio
Area I - Servizi anagrafico-certificativi e regolazione del mercato
Servizio VI - Regolazione del mercato e tutela del consumatore
vincenzo.andrano@fg.camcom.it
0881 797 284/237
stanza 14 | Primo Piano

rettangolo_trasparente.png

Valuta questo contenuto:

rettangolo_trasparente.png

Ultima modifica:

Mercoledì, 1 Febbraio, 2023 - 09:24

il cassetto digitale dell'imprenditore
 

iscriviti ora alla newsletter della camera di commercio di foggia
 

Richiedi l’innovativo dispositivo wireless #DigitalDNAIC comodamente da casa!

 

rettangolo_trasparente.png