Direttive del Conservatore del Registro delle Imprese
Il Conservatore del Registro delle Imprese emana provvedimenti sulla modalità di presentazione di determinati adempimenti al fine di chiarire dubbi interpretativi.
2020
- Direttiva n. 1 - iscrizione nel R.E.A. di attività non corrispondenti a quelle indicate nell’oggetto delle imprese individuali e societarie
- Direttiva n. 2 - annotazione nel REA delle inibizioni alla prosecuzione dell’attività che provengono dai SUAP comunali
- Direttiva n. 3 - cessazioni d’ufficio di attività di imprese individuali derivanti da segnalazioni di organi di pubblica sicurezza o da privati o da verifiche periodiche dello stesso ufficio Registro Imprese
- Direttiva n. 4 - eliminazione del c.d. modello di “procura speciale” dalle domande o denunce da presentare al Registro delle Imprese (R.I.), al Repertorio delle notizie Economiche e amministrative (R.E.A.) e all’Albo delle Imprese Artigiane (A.A.) - AVVISO: gli effetti della presente direttiva sono stati prorogati al 01/07/2021, così come disposto dalla direttiva n.7 del 19/11/2020.
- Direttiva n. 5 - iscrizione nel registro delle imprese dell'accettazione della carica di sindaco nelle società di capitali
- Direttiva n. 6 - controlli a campione relativi alle dichiarazioni sostitutive ricevute dall’Ufficio del Registro delle Imprese per l’iscrizione di talune attività di impresa
- Direttiva n. 7 - proroga degli effetti della Direttiva n.4 del 09/09/2020 del Conservatore avente ad oggetto la “eliminazione del c.d. modello di “procura speciale” dalle domande o denunce da presentare al Registro delle Imprese (R.I.), al Repertorio delle notizie Economiche e amministrative (R.E.A.) e all’Albo delle Imprese Artigiane (A.A.)”
2019
- Direttiva n. 1 - Modalità di adeguamento degli statuti delle imprese sociali ex art. 17, comma 3 Decreto legislativo 112/2017 e assoggettamento allo stesso delle cooperative sociali
- Direttiva n. 2 - Rapporto immedesimazione responsabile tecnico DM 37-2008 (Impiantistica) l. 122/1992 (Autoriparatori). Procura institoria.
- Direttiva n. 3 - Competenza ad accertare le violazioni amministrative pecuniarie relative all'omessa convocazione della assemblea dei soci delle società di capitali e delle cooperative ex Art.2631 c.c. e competenza nella trasmissione/ricezione dei rapporti e nella irrogazione delle relative sanzioni
- Direttiva n. 4 - Violazioni amministrative relative all'omesso deposito dei bilanci ex Art.2630 comma 2 - natura dell'illecito amministrativo, presupposti per il suo accertamento e prescrizione
2018
Ultima modifica:
Mercoledì, 25 Novembre, 2020 - 10:50
#Covid-19
La Camera di commercio di Foggia al fianco delle imprese
NUMERI DEDICATI
dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.30
Assistenza telefonica Registro Imprese
0881.797230
Camera in ascolto - filo diretto con le imprese
0881.797311
emergenzaeconomica@fg.camcom.it
Come usufruire dei servizi camerali nel periodo di emergenza
Aggiornamenti normativi, interventi economici, export, documenti utili e statistiche
