rettangolo_trasparente.png

Attenzione alle comunicazioni ingannevoli

Categoria: 

 

Sono stati segnalati alcuni casi nei quali, tramite bonifico bancario e/o bollettino di c/c postale, viene richiesto il pagamento di somme relative alla pubblicazione di annuari, all’iscrizione in repertori, elenchi e registri, all’abbonamento a riviste specializzate: si tratta di iniziative promosse da organismi privati che nulla hanno in comune con il versamento del diritto annuale dovuto alla Camera di Commercio e per le quali non sussiste alcun obbligo di pagamento degli importi richiesti.

Si invita a diffidare di queste iniziative, e se la richiesta di pagamento sembra sospetta, contattare la Camera di Commercio per verificare la loro autenticità:
Ufficio Tributi - tel.: 0881/797325 - 0881/797240 - email: diritto.annuale@fg.camcom.it.

Su questo argomento l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha realizzato un Vademecum anti-inganni contro le indebite richieste di pagamento alle aziende. Si tratta di uno strumento divulgativo a favore delle imprese, affinché siano adeguatamente informate e dunque in grado di proteggersi da ricorrenti raggiri commerciali posti in essere ai loro danni.
COSA DEVE INSOSPETTIRE, A COSA FARE ATTENZIONE: a questo è dedicato il Vademecum "IO NON CI CASCO! - BOLLETTINI E MODULI INGANNEVOLI" predisposto dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM).
Maggiori informazioni sul sito AGCM www.agcm.it/pubblicazioni/mini-guide.

Si precisa che la Camera di Commercio non richiede dati bancari o altri dati sensibili alle aziende, non emette bollettini postali prestampati e non richiede pagamenti tramite bonifico bancario.

Si precisa, altresì, che il versamento del diritto annuale può essere eseguito a mezzo PagoPA o con modello F24 come di seguito indicato:

  • tramite la piattaforma pagoPA. collegandosi al sito dirittoannuale.camcom.it in caso di pagamento alla scadenza ordinaria o con ravvedimento operoso;
  • con modello F24 mediante il servizio telematico “F24 Web” o avvalendosi dei servizi offerti dalle Banche e dalle Poste Italiane. 

Deposito dei bilanci al Registro imprese: online il Manuale operativo 2023

Categoria: 

È online il "Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese - Campagna bilanci 2023" volto a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio oltre che a creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale.

Da oggi questa guida, che descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei Bilanci e degli Elenchi Soci nel 2023, è scaricabile nel formato pdf: clicca QUI.

 

ROTTAMAZIONE CARTELLE ESATTORIALI FINO A 1.000,00 EURO

Categoria: 

La Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022) ha previsto l’annullamento automatico, alla data del 31 marzo 2023, per i carichi affidati ad Agenzia delle entrate-Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015 da enti diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali, tra i quali vi sono anche le Camere di Commercio, di importo residuo fino a mille euro.

Si tratta di un annullamento automatico di tipo “parziale”, riferito alle somme dovute a titolo di:

  • interessi per ritardata iscrizione a ruolo
  • sanzioni e interessi di mora (articolo 30, comma 1, del DPR n. 602/1973).

L’annullamento automatico non riguarda invece le somme dovute a titolo di:

  • capitale
  • rimborso spese per procedure esecutive
  • diritti di notifica.

Diversamente da quanto previsto per l’annullamento dei carichi affidati dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali, restano quindi dovute le somme residue riferite alla quota capitale.

Per quanto riguarda le sanzioni amministrative, comprese quelle per violazioni del Codice della Strada, di cui al D. Lgs n. 285/1992, diverse da quelle irrogate per violazioni tributarie o per violazione degli obblighi relativi ai contributi e ai premi dovuti agli enti previdenziali, l’annullamento parziale opera limitatamente agli interessi, comunque denominati, compresi quelli di cui all’articolo 27, comma 6, della Legge n. 89/1981 e quelli di cui all’articolo 30, comma 1, del D.P.R. n. 602/1973.

L’art. 1, comma 229 della Legge di Bilancio 2023, prevede che gli enti diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali, tra i quali anche le Camere di Commercio, possono comunque esercitare la facoltà di non applicare l’annullamento parziale (e quindi evitare l’annullamento anche delle somme dovute a titolo di sanzioni e di interessi) adottando, entro il 31 gennaio 2023, uno specifico provvedimento, nelle forme previste dalla legislazione vigente per l’adozione dei propri atti, da pubblicare sul proprio sito istituzionale e da trasmettere all’Agente della riscossione, sempre entro la stessa data.

La Camera di Commercio di Foggia con Deliberazione di Giunta n. 1 del 31/01/2023 ha deciso di non aderire allo stralcio automatico delle cartelle di importo residuo fino a 1.000,00 euro per i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015.

Per i soggetti interessati resta invariata la possibilità di aderire alla "Definizione agevolata" dei carichi pendenti in gestione all'Agenzia delle Entrate Riscossione, che prevede benefici analoghi allo stralcio automatico (azzeramento di sanzioni, interessi, interessi di mora, aggio) e si estende ai ruoli affidati alla riscossione entro il 30 giugno 2022. La domanda di adesione deve essere trasmessa entro il 30 aprile 2023 - esclusivamente in via telematica - secondo le modalità pubblicate sul sito di Agenzia delle Entrate Riscossione.

 

AVVISO

Categoria: 

Con Determina del Conservatore n.2023000009 del 16/01/2023 si è stabilito di consentire, in via eccezionale, e limitatamente alle sole pratiche di comunicazione dei domicili digitali delle imprese individuali e societarie, iscritte nel Registro delle Imprese di Foggia, la facoltà di utilizzo del modello di “procura speciale” fino al 23/02/2023 come documento allegato alle istanze e presentato dai professionisti e/o intermediari delegati all’adempimento richiesto.

AVVISO - Assegnazione d’ufficio dei domicili digitali

Categoria: 

In data 09/01/2023 sono state pubblicate all'Albo on line della Camera di Commercio di Foggia, per 30 giorni consecutivi, le Determine del Conservatore di assegnazione d’ufficio dei domicili digitali alle imprese individuali e alle società che NON hanno comunicato il proprio domicilio digitale.

Come da relative Linee di indirizzo già pubblicate QUI è stato disposto che, ai sensi dell’art.21-bis della legge n.241/1990 e della legge n.69/2009, la notificazione dei provvedimenti avvenga mediante pubblicazione degli stessi all'Albo on line della Camera di Commercio di Foggia. Comunicando il domicilio digitale dell’impresa ancor prima che il provvedimento divenga definitivo, e cioè entro il 23/02/2023, si eviterà di dover pagare la sanzione e gli altri oneri previsti.

Gli elenchi delle imprese interessate sono reperibili nella medesima sezione permanente del sito relativa al corrispondente avvio del procedimento, raggiungibili direttamente ai seguenti link:

AVVISO CHIUSURA UFFICI CAMERALI

Categoria: 

Si comunica che gli uffici della sede della Camera di Commercio di Foggia, per la riduzione delle spese di funzionamento, resteranno chiusi per l’intera giornata di venerdì 9 dicembre 2022.

Ai fini dell’erogazione dei servizi, nonché dell’invio di documenti, pratiche ed istanze varie, restano attive le piattaforme telematiche raggiungibili per il tramite del sito www.fg.camcom.gov.it, mentre l’inoltro di qualsiasi altra comunicazione o richiesta che non preveda l'utilizzo delle suddette piattaforme telematiche è assicurato mediante invio all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) dell'Ente: cciaa@fg.legalmail.camcom.it

Unioncamere riapre le iscrizioni al Registro delle Imprese Storiche fino al 31 maggio 2023

Categoria: 

 

Il Registro Nazionale delle Imprese Storiche è stato istituito nel 2011 da Unioncamere in collaborazione con le Camere di Commercio, in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.

Lo scopo del Registro è premiare le imprese storiche che hanno saputo trasmettere alle generazioni successive il loro inestimabile patrimonio di competenze e conoscenze, nonché i valori fondanti del “fare impresa”. Le imprese iscritte nel Registro Nazionale delle Imprese Storiche, hanno ricevuto dalle Camere di Commercio l’attestato di iscrizione e si possono insignire dello speciale marchio Impresa storica d’Italia.

Il Registro coinvolge tutte le imprese, di qualsiasi forma giuridica, operanti in qualsiasi settore economico, iscritte al Registro Imprese e con una continuità di attività nello stesso settore merceologico da almeno 100 anni.

Le adesioni al Registro Nazionale delle Imprese Storiche avvengono mediante gli appositi bandi online pubblicati da Unioncamere.

Unioncamere ha riaperto le iscrizioni fino al 31 maggio 2023 per valorizzare tutte le imprese che hanno già compiuto 100 anni al 31 dicembre 2021 o li compiranno al 31 dicembre 2022.
Per aderire vai alla pagina dedicata sul sito di Unioncamere e segui le indicazioni per la compilazione del form online e il successivo invio della domanda sottoscritta.

Iscriviti qui: https://www.unioncamere.gov.it/registro-imprese-storiche

Regolamento: https://www.unioncamere.gov.it/sites/default/files/RIS/02_Regolamento_20...

Consulta il Registro delle Imprese Storiche: https://www.unioncamere.gov.it/imprese-storiche

 

AVVISO CHIUSURA UFFICI CAMERALI

Categoria: 

Si comunica che gli uffici della sede della Camera di Commercio di Foggia, per la riduzione delle spese di funzionamento, resteranno chiusi per l’intera giornata di lunedì 31 ottobre 2022.

Ai fini dell’erogazione dei servizi, nonché dell’invio di documenti, pratiche ed istanze varie, restano attive le piattaforme telematiche raggiungibili per il tramite del sito www.fg.camcom.gov.it, mentre l’inoltro di qualsiasi altra comunicazione o richiesta che non preveda l'utilizzo delle suddette piattaforme telematiche è assicurato mediante invio all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) dell'Ente: cciaa@fg.legalmail.camcom.it

Deposito dei bilanci al Registro imprese: online il Manuale operativo 2022

Categoria: 

E' online il "Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese - Campagna bilanci 2022" volto a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio. Da oggi questa guida, che descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei Bilanci e degli Elenchi Soci nel 2022, è possibile scaricarla qui.

OBBLIGO DI COMUNICARE IL DOMICILIO DIGITALE (PEC) DELL'IMPRESA AL REGISTRO DELLE IMPRESE

Categoria: 

Al fine di garantire il diritto all'uso delle tecnologie di cui all'art.3 del D.Lgs n.82/2005 (Codice dell'Amministrazione Digitale) e favorire il percorso di semplificazione e di maggiore certezza delle comunicazioni telematiche tra imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni nel rispetto della disciplina europea e fermo quanto previsto nel predetto Codice, le imprese, costituite in forma societaria o di ditta individuale, sono obbligate a indicare il proprio domicilio digitale di cui all'art.1, comma 1, lettera n-ter del D.lgs n.82/2005, comunicandolo al competente Registro delle imprese.

La mancata comunicazione al Registro Imprese comporterà la conseguente assegnazione d’ufficio all’impresa di un domicilio digitale (che sarà reso disponibile in sola ricezione tramite il Cassetto Digitale dell'imprenditore ed iscritto in pari data nel Registro Imprese e nel portale INI-PEC con la seguente sintassi “codice_fiscale_impresa@impresa.italia.it”), e contestualmente l'irrogazione di una sanzione amministrativa (notificata al titolare/legali rappresentanti presso il domicilio digitale assegnato d’ufficio), nella misura prevista dall’art.37 del D.L. n.76/2020, convertito nella Legge n. 120/2020, da euro 206,00 ad euro 2.064,00 per le società (commi 6, 6-bis, 6-ter dell’art.16 del D.L.185/2008), e da euro 30,00 ad euro 1.548,00 per le imprese individuali (commi 1 e 2 dell’art.5 del D.L.179/2012).

In relazione a quanto sopra, si ritiene opportuno segnalare che la Camera di commercio di Foggia avvierà nelle prossime settimane il procedimento di rilascio d'ufficio dei domicili digitali e, contestualmente, l’irrogazione delle sanzioni. Nel frattempo le imprese possono ancora comunicare il proprio domicilio digitale (PEC) al registro delle imprese e chiederne l'iscrizione, evitando il procedimento d'ufficio e sanzionatorio. L’iscrizione del domicilio digitale nel Registro delle imprese e le sue successive eventuali variazioni sono esenti dall’imposta di bollo e dai diritti di segreteria. 

Per verificare la regolarità della propria posizione e per scoprire come comunicare il domicilio digitale (PEC) è possibile consultare l’apposita pagina informativa.

Si rammenta l’importanza di attivare il Cassetto Digitale dell’Imprenditore, un servizio erogato a tutte le imprese dalle Camere di Commercio in fase di iscrizione al Registro Imprese; per poter accedere al cassetto digitale e consultare tutte le informazioni e i documenti ufficiali dell’impresa, è necessario attivarlo tramite Spid o CNS.

Si evidenzia, inoltre, che per le imprese individuali e per le società è necessario che l’indirizzo PEC di cui si chiede l'iscrizione sia nella esclusiva titolarità e sia riconducibile esclusivamente ed univocamente all’impresa/società stessa (non è pertanto possibile utilizzare la stessa PEC per più imprese), senza possibilità di domiciliazione presso soggetti terzi (Lettera-Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico del 2 aprile 2013, Prot. 005368, Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 3670/C del 23 giugno 2014, Direttiva del Ministero dello Sviluppi Economico d’intesa con il Ministero della Giustizia del 13 luglio 2015).

rettangolo_trasparente.png