rettangolo_trasparente.png

Premio Storie di Alternanza - V Edizione

Il Premio "Storie di alternanza" è un’iniziativa promossa dalle Camere di commercio italiane e da Unioncamere con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza realizzati nell’ambito di percorsi di formazione ITS, di percorsi duali o di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), elaborati e realizzati con il contributo di docenti, studenti e giovani in apprendistato degli Istituti Tecnici Superiori, degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e formazione e dei Centri di formazione professionale, con la collaborazione dei tutor esterni/aziendali.

L’iniziativa vuole accrescere la qualità e l'efficacia dei percorsi di alternanza, attivare una proficua collaborazione tra le scuole, le imprese e gli Enti coinvolti per rendere significativa l’esperienza attraverso il “racconto” delle attività svolte e delle competenze maturate nella realizzazione di progetti di PCTO, alternanza rafforzata e apprendistato di 1° livello.

Il Premio è suddiviso in quattro categorie distinte per tipologia di alternanza e relative a percorsi di:

  • PCTO presso Istituti tecnici e professionali o Licei
  • alternanza/tirocinio curriculare e apprendistato di 3° livello presso Istituti tecnici superiori (ITS)
  • alternanza rafforzata e apprendistato di 1° livello presso Istituti Professionali (IP) che erogano percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) in sussidiarietà
  • alternanza rafforzata e apprendistato di 1° livello presso Centri di formazione professionale (CFP) che erogano percorsi di IeFP oppure abbiano sottoscritto un contratto di apprendistato di 1° livello finalizzato all’ottenimento della qualifica, del diploma professionale o del certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS).

Sono ammessi a partecipare gli studenti, singoli o in gruppo, che si trovano in una delle seguenti condizioni:

  • essere regolarmente iscritti e frequentanti Istituti scolastici italiani di istruzione secondaria di secondo grado, quali Licei, Istituti tecnici e Istituti professionali, al momento dello svolgimento del progetto presentato al concorso e aver realizzato un’esperienza di PCTO
  • risultino iscritti regolarmente a un Istituto Tecnico Superiore (ITS) e abbiano realizzato un percorso di alternanza/tirocinio curriculare/apprendistato di 3° livello
  • risultino iscritti regolarmente a un Istituto Professionale (IP) e abbiano realizzato un percorso di “alternanza rafforzata” in azienda di almeno 400 ore annue
  • risultino iscritti regolarmente a un Centro di Formazione Professionale (CFP) e abbiano realizzato un percorso di “alternanza rafforzata” di almeno 400 ore annue oppure abbiano sottoscritto un contratto di apprendistato di 1° livello finalizzato all’ottenimento della qualifica, del diploma professionale o del certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS, esclusi quelli realizzati con Università)

Il Premio prevede due livelli di partecipazione:

  • il primo locale, promosso e gestito dalla Camera di Commercio di Foggia
  • il secondo nazionale, gestito da Unioncamere. Al livello nazionale si accede solo se si supera la selezione locale

Per il livello locale una commissione nominata dalla Camera di commercio di Foggia individuerà i racconti multimediali vincitori.

Per questa IV edizione, la Camera di Commercio di Foggia ha previsto premi per complessivi € 7.000,00.

I racconti multimediali (video) selezionati a livello locale saranno ammessi al concorso nazionale, che prevede premi il cui ammontare complessivo è pari a 20.000,00 euro. Possono essere assegnate, inoltre, menzioni speciali per i racconti che si siano distinti per tematiche di particolare interesse e fino a un massimo di n. 3 menzioni speciali per tutor aziendali d’eccellenza.

La premiazione nazionale dei vincitori avverrà a novembre 2022 nel corso della manifestazione "Job&Orienta2022".

A livello locale, la Camera di commercio di Foggia provvederà all’organizzazione della premiazione secondo le modalità che verranno comunicate.

Come iscriversi

Le domande di partecipazione possono essere presentate entro il 14 Ottobre 2022 collegandosi al link www.storiedialternanza.it e registrandosi al portale.

Ottenute le credenziali per accedere all’area riservata si può procedere alla candidatura del progetto inserendo le informazioni richieste dalle schede presenti sul portale.
La "domanda di iscrizione" e la "scheda di sintesi" devono essere compilate in web form, direttamente on-line.
Le liberatorie, invece, devono essere scaricate e compilate, per essere poi allegate online attraverso il medesimo portale. Si precisa che ciascuna liberatoria deve essere compilata in ogni sua parte e firmata con firma autografa o digitale.

Non saranno prese in considerazione le candidature al premio pervenute in altre forme.
Scarica il Regolamento del premio Storie di alternanza e le liberatorie.

 

rettangolo_trasparente.png

rettangolo_trasparente.png

Contatti

Erasmo Di Giorgio
Cesan
erasmo.digiorgio@fg.camcom.it
0881 797 318
stanza | Terzo Piano

rettangolo_trasparente.png

Valuta questo contenuto:

rettangolo_trasparente.png

Ultima modifica:

Martedì, 3 Maggio, 2022 - 10:49

rettangolo_trasparente.png