Progetto ELENA
Programma ELENA (EUROPEAN LOCAL ENERGY ASSISTANCE). Progetto U.E.F.A. (EUROPEAN UNION ELENA FOGGIA FACILITY ASSISTANCE)
Cosa è U.E.F.A. - European Union ELENA Foggia Facility Assistance?
Il progetto European Union ELENA Foggia Facility Assistance (U.E.F.A) è un'iniziativa promossa dalla C.C.I.A.A. di Foggia e finanziata dalla Commissione europea e dalla Banca Europea per gli Investimenti nell'ambito del programma denominato ELENA.
Nata in collaborazione con la Provincia di Foggia, la nostra proposta individua come beneficiari le Amministrazioni locali che hanno aderito al Patto dei Sindaci, sottoscrivendo un impegno volontario per il raggiungimento degli obiettivi delle politiche europee sull'energia, a partire dall'efficientamento energetico degli edifici e della pubblica illuminazione.
Con l'approvazione del progetto U.E.F.A., la C.C.I.A.A. di Foggia dispone di una importante dotazione finanziaria destinata a fornire ai Comuni, senza alcun onere, un supporto concreto in termini di assistenza tecnica, amministrativa, legale e finanziaria.
Cosa è il programma ELENA?
Al fine di facilitare l'impiego di fondi per l'investimento in energia sostenibile a livello locale, la Commissione Europea, insieme alla Banca Europea per gli Investimenti (BEI), ha ideato lo strumento di assistenza tecnica denominato ELENA, finanziato attraverso il programma Intelligent Energy-Europe. ELENA copre i costi dell'assistenza tecnica necessaria per preparare, implementare e finanziare i programmi di investimento, come gli studi di fattibilità o di mercato, la strutturazione dei progetti, i Business Plan, i controlli, la preparazione delle offerte e quanto altro necessario alla implementazione delle attività per i Comuni e le Regioni pronte a presentare progetti nel campo dell'energia sostenibile. Il programma ELENA rientra tra sistemi di finanziamento delle attività previste dal Patto dei Sindaci, mobilitando investimenti privati nel settore pubblico, secondo i criteri del "Finanziamento Tramite Terzi" così da superare le attuali difficoltà di indebitamento da parte degli Enti Locali.
Cosa dobbiamo e vogliamo fare con U.E.F.A. ELENA Foggia?
Dobbiamo:
- Fornire gratuitamente ai Comuni aderenti della nostra provincia il supporto tecnico, amministrativo, legale e finanziario per migliorare l'efficienza energetica dei propri edifici e della pubblica illuminazione, favorendone il miglioramento tecnologico in un ottica di risparmio per le Amministrazioni ed loro i cittadini.
- Realizzare Piani d'azione per l'energia sostenibile presentati per il Patto 2020 che possano consentire una conoscibilità scientifica del valore energetico ed ambientale del proprio patrimonio immobiliare da efficientare.
- Creare sinergie tra Comuni, per aree territoriali o per traiettorie tecnologiche, al fine di conseguire risparmi ed utilizzare modelli di intervento più efficaci e tempestivi;
- Realizzare azioni di condivisione con stakeholder, rappresentanti delle Istituzioni e cittadini.
- Redigere e pubblicare bandi per l'efficientamento energetico degli edifici e della pubblica illuminazione;
- Valutare le offerte e garantire il monitoraggio di tutte le attività previste dal progetto U.E.F.A.
- Sostenere i Comuni in tutte le fasi del procedimento di affidamento e nelle successive attività di controllo e valutazione.
Vogliamo:
- Sensibilizzare le Pubbliche Amministrazioni e la cittadinanza sulla centralità del valore dell'energia nelle politiche pubbliche locali, tanto nella gestione quanto nelle fasi e nei programmi di sviluppo;
- Sostenere la concreta attuazione degli impegni dei Comuni nell'ambito del Patto dei Sindaci sottoscritto a livello europeo;
- Favorire l'adozione a livello locale di nuovi modelli gestionali e tecnologici capaci di contemperare gli obiettivi di riduzione dell'impatto ambientale del settore energetico e di riduzione delle spese;
- Promuovere l'adozione di procedure pubbliche di affidamento dei servizi chiare e trasparenti che possano garantire condizioni contrattuali migliori per le Amministrazioni che partecipano al programma, innalzando anche i margini di economicità di operazioni così complesse (economie di processo= economie di risultato);
- Sensibilizzare le comunità locali ad adottare comportamenti corretti nell'utilizzo delle risorse energetiche;
- Sostenere il territorio ed i Comuni per l'adesione al nuovo Patto dei Sindaci integrato per l'energia e il clima presentato dalla Commissione europea nell'ottobre del 2015.
Perché la Camera di Commercio di Foggia?
I modelli organizzativi dei progetti finanziati nell'ambito del programma ELENA, in Italia ed in Europa, hanno sempre avuto come protagonisti e beneficiari gli Enti Pubblici Territoriali, in particolare le Province e gli Enti intermedi tra Comuni e Regioni.
Raccogliendo una sfida ambiziosa, al fine primario di sostenere il sistema delle imprese e le Amministrazioni locali, in accordo con la Provincia di Foggia e col sostegno di Unioncamere, quella di Foggia è lunica C.C.I.A.A. in Europa alla quale è stato formalmente riconosciuto un ruolo così importante nel quadro delle politiche energetiche locali.
Il progetto U.E.F.A. è fondato su un modello innovativo e sperimentale, unico in Italia ed in Europa: un esempio dal quale misurerà la capacità effettiva dell'intero sistema camerale di saper implementare, in concorso con i Comuni, progetti complessi nel settore energetico.
Per la prima volta il sistema camerale investe su un programma di sviluppo energetico, favorendo la sostenibilità ambientale del territorio della nostra provincia, un territorio vasto a forte vocazione agroalimentare e turistica.
Vogliamo sostenere e promuovere la competitività di un territorio del Sud Italia, che per la prima volta è destinatario di un programma della UE, che utilizzerà fondi della UE per investire sulla qualità delle nostre aree, sulla loro sostenibilità ambientale, sullo sviluppo di PMI che certamente potranno beneficiare, direttamente (vedi ESCO) o indirettamente, delle azioni previste dal programma, con forti ricadute anche sul piano dell'impegno e della responsabilità degli amministratori che sovrintendono alla governance locale.
Quale è la dotazione finanziaria di U.E.F.A. ELENA Foggia?
Il progetto UEFA, che prevede di generare investimenti con un potenziale massimo di 81,00 milioni di Euro, ha un budget a fondo perduto pari ad € 1.896.500, dei quali il 10% è finanziato con risorse proprie della C.C.I.A.A. di Foggia e il 90% dal programma europeo ELENA cogestito dalla Banca europea per gli Investimenti e dalla Commissione europea.
A chi ci rivolgiamo
I destinatari del progetto U.E.F.A. sono i Comuni e gli Enti pubblici ricadenti nel territorio della Provincia di Foggia.
Cosa abbiamo già fatto e cosa faremo con U.E.F.A. ELENA Foggia
Dopo aver accreditato la C.C.I.A.A. di Foggia quale organismo di supporto della Covenant of Mayor ed aver redatto il progetto approvato dalla Commissione europea e dalla Banca Europea per gli Investimenti, l'azione della Camera è stata parallelamente orientata alla organizzazione della struttura di gestione ed alla verifica in sede locale delle disponibilità dei Comuni inizialmente aderenti, promuovendo la sottoscrizione di una Convenzione con ogni singola Amministrazione Comunale. Allo scopo di conoscere puntualmente il "patrimonio energivoro" disponibile, è in corso di predisposizione un modello comune di indagine ed analisi che porterà alla definizione puntuale ed approfondita di Piani Ambientali ed Energetici sui quali costruire i Bandi da pubblicare. Il programma comprende complessivamente interventi su oltre 200 siti (edifici amministrativi, scuole e strutture sportive, impianti pubblici) per una superficie totale stimata in circa 317.000 m2
Gli interventi riguarderanno misure di efficienza energetica, anche migliorando gli involucri edilizi, sistemi HVAC e impianti di illuminazione. Per quanto riguarda l'illuminazione pubblica, circa 40.000 punti luce potranno essere del tutto riqualificati installando componenti e sistemi ad elevata efficienza energetica (lampade, alimentatori, corpi illuminanti); adottando sistemi automatici di regolazione, accensione e spegnimento dei punti luce (sensori di luminosità, sistemi di regolazione del flusso) ed installando apparati per il telecontrollo e la gestione energetica della rete di illuminazione.
Cosa non faremo
Non realizzeremo interventi diretti nei Comuni. Le Amministrazioni locali sono e saranno, sempre ed in ogni caso, i protagonisti delle attività e dell'efficientamento dei propri edifici e della pubblicazione illuminazione.
Chi ha aderito al progetto U.E.F.A.
Alla data del 31.10.2017 hanno aderito al progetto U.E.F.A. i Comuni di:
2. Biccari
3. Casalnuovo Monterotaro
4. Casalvecchio di Puglia
5. Castelluccio Valmaggiore
6. Castelnuovo della Daunia
7. Celenza Valfortore
8. Cerignola
9. Deliceto
10. Faeto
11. Lesina
12. Mattinata
13. Monte Sant'angelo
14. Ordona
15. Poggio Imperiale
16. Rignano Garganico
17. Rocchetta Sant'Antonio
18. San Giovanni Rotondo
19. Sannicandro
20. San Marco in Lamis
21. San Marco la Catola
22. San Paolo di Civitate
23. Sant'Agata di Puglia
24. Torremaggiore
25. Vieste
26. Volturara Appula
Efficientamento energetico, dalla tecnologia al comportamento umano
La C.C.I.A.A. di Foggia, unitamente ai partner del progetto, intende sostenere un processo di sensibilizzazione e consapevolezza nell'uso quotidiano dell'energia. La cultura della sostenibilità, ambientale ed energetica, sarà l'oggetto di una pluralità di iniziative rivolte al grande pubblico ed a target specifici, con particolare attenzione ai giovani ed ai giovanissimi. Per questa ragione, oltre alla produzione di materiale divulgativo, saranno realizzate attività di sensibilizzazione, di info/formazione ed animazione territoriale.
PARTNERS
- Banca Europea per gli Investimenti (BEI) in partnership con la Commissione Europea
- Provincia di Foggia
- Unioncamere
DURATA
Il progetto si è concluso il 31/12/2020. A conclusione del progetto sono stati realizzati 41 interventi di efficientamento di cui 15 di pubblica illuminazione e 26 su edifici pubblici/scuole per valore totale di investimenti realizzati pari a Euro 32.788.432,00.
LINK
- Patto dei Sindaci
- European Investment Bank progetto ELENA European Local ENergy Assistance
- European Investment Bank - Documentazione
- U.E.F.A. - European Union ELENA Foggia Facility Assistance (scheda)
Contratto BEI e Camera di Commercio di Foggia
- Contratto BEI e Camera di Commercio di Foggia
download formato pdf
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 24.49 KB |
Ultima modifica: