rettangolo_trasparente.png

Startup innovative e PMI innovative

Le startup innovative sono società di capitali costituite anche in forma cooperativa che hanno come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.

Le startup innovatve, per essere considerate tali, devono rispondere a determinati requisiti:

  • sede principale in Italia o in uno Stato UE con sede produttiva o filiale in Italia;
  • costituite da non più di 60 mes (l'art. 38 DL 34/2020 e Circ. MISE 3724/c del  19/06/2020 prevede la proroga di 12 mesi del termine di permanenza delle start-up innovative nella sezione speciale del registro delle imprese iscritte al 19/05/2020);
  • ultimo bilancio non superiore a 5 milioni di euro;
  • non devono aver distribuito utili;
  • non devono avere origine da una fusione, scissione o cessione di ramo di azienda.

Devono inoltre avere almeno una di queste caratteristiche:

  • spese in ricerca e sviluppo maggiori o uguali al 15% del maggiore valore tra costo e valore totale della produzione;
  • almeno i 2/3  dei dipendenti o collaboratori con laurea magistrale oppure 1/3 di dottorati, dottorandi o laureati con almeno tre anni di attività di ricerca certificata;
  • almeno un brevetto o privativa industriale.

Le startup innovative godono di una serie di vantaggi: agevolazioni fiscali per le pratiche del Registro delle Imprese, gestione societaria flessibile, disciplina particolare nei rapporti di lavoro, facilitazioni burocratiche, equity crowdfunding, non assoggettamento alla procedura di fallimento ecc..

Condizione fondamentale per beneficiare di tali vantaggi è che le startup siano iscritte nell'apposita sezione speciale del Registro delle Imprese.

Per maggiori informazioni potete consultare la sezione speciale dedicata alle startup, sul sito del Registro Imprese: startup.registroimprese.it

La domanda di iscrizione alla sezione speciale delle startup innovative del Registro delle Imprese va presentata telematicamente tramite la Comunicazione Unica. Alla domanda occorre allegare il modello per la dichiarazione del possesso dei requisiti di impresa startup innovativa, descritti precedentemente.

La cancellazione dalla sezione speciale delle startup innovative per perdita dei requisiti di legge, ovvero per decorso del termine di legge previsto per il mantenimento dell'iscrizione nella sezione speciale, è disposta a cura dell'ufficio del Registro delle Imprese. L'impresa ha comunque la possibilità di richiedere la cancellazione.

E' possibile consultare la guida sintetica sugli adempimenti societari, redatta dalle Camere di Commercio con il coordinamento del Ministero dello Sviluppo Economico, al seguente link.
 

NOVITA' PER START UP E PMI INNOVATIVE.  DECRETO LEGGE 14 DICEMBRE 2018 N. 135. NUOVA DISCIPLINA PUBBLICITARIA.

La recente legge 11 febbraio 2019, n. 12, di conversione del decreto – legge 14 dicembre 2018, n. 135, ha introdotto rilevanti modifiche al sistema pubblicitario delle start up e PMI innovative.

  1. L'abrogazione del comma 14 dell'art. 25 del D.L. 179/2012 comporta l'abolizione del l'obbligo  per le start up innovative di aggiornare e pubblicare nella sezione speciale del Registro delle Imprese con cadenza semestrale le informazioni fornite in sede di presentazione della domanda d'iscrizione alla sezione speciale del Registro.

  2. Con riferimento ai termini della comunicazione annuale la modifica del comma 15 dell'art. 25 del D.L. 179/2012 e del comma 6 dell'art. 4 del D.L. 3/2015 consente alla start up e alla PMI innovativa di attestare il mantenimento del possesso dei requisiti  di start up e PMI innovativa, non solo entro 30 giorni dall'approvazione del bilancio e comunque entro 6 mesi dalla chiusura dell'esercizio (come già previsto finora), ma anche entro il termine di 7 mesi quando lo richiedono particolari esigenze della società (art. 2364 c.c.);

  3. L'introduzione dell'art. 17 bis e 6 bis (rispettivamente per start up/incubatori e PMI) stabilisce che le Start up  e le PMI innovative assolvono l'obbligo della comunicazione annuale del mantenimento dei requisiti mediante l'inserimento delle informazioni nell'apposita piattaforma informatica startup.registroimprese.it. La mancata compilazione del profilo comporta un blocco della procedura della Comunicazione Unica per il deposito presso il Registro delle Imprese della dichiarazione  che attesta il mantenimento del possesso dei requisiti, e quindi la perdita dello status speciale di startup innovativa nel caso si superi la scadenza dei 30 giorni dall'approvazione del bilancio e comunque dei sei mesi dalla chiusura di ciascun esercizio, salva l'ipotesi del maggior termine previsto dal comma 15, nel qual caso l'adempimento è effettuato entro sette mesi.
     


Incentivi e agevolazioni per Startup e PMI innovative

La Camera di Commercio di Foggia, in relazione all’esigenza manifestata da Startup e PMI innovative mira a favorire il tessuto imprenditoriale locale fornendo informazioni utili in merito a incentivi, finanziamenti, bandi, iniziative, inerenti il mondo delle STARTUP e PMI innovative.

rettangolo_trasparente.png

rettangolo_trasparente.png

Contatti

Annarita La Gala
Camera di Commercio
Area I - Servizi anagrafico-certificativi e regolazione del mercato
Servizio V - Servizi anagrafici certificativi

Funzionario accertatore verbalizzante

annarita.lagala@fg.camcom.it
0881 797 273

rettangolo_trasparente.png

Valuta questo contenuto:

rettangolo_trasparente.png

Ultima modifica:

Lunedì, 6 Dicembre, 2021 - 12:53

il cassetto digitale dell'imprenditore
 

iscriviti ora alla newsletter della camera di commercio di foggia
 

Richiedi l’innovativo dispositivo wireless #DigitalDNAIC comodamente da casa!

 

rettangolo_trasparente.png