RINNOVO CONSIGLIO CAMERALE 2018/2023. RIAPERTURA TERMINI PER L’ASSEGNAZIONE DEL SEGGIO SPETTANTE ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DEI LAVORATORI.
Con la determinazione Presidenziale n.4 del 5 febbraio 2019 sono stati riaperti i termini per l’assegnazione del seggio spettante alle Organizzazioni Sindacali, all’interno del Consiglio camerale, secondo quanto disposto dal decreto del Presidente della Giunta della Regione Puglia n. 35 del 22.01.2019. La procedura, disciplinata dal DM 156/2011, tiene conto, dei termini stabiliti dal Decreto del Presidente della Regione Puglia n. 35 del 22.01.2019.
Normativa di riferimento
- LEGGE 580/1993 e smi Riordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura
- DM 155/2011 Regolamento sulla composizione dei consigli delle camere di commercio
- DM 156/2011 Regolamento relativo alla designazione e nomina dei componenti del consiglio ed all'elezione dei membri della giunta delle camere di commercio
Circolari MISE e Unioncamere
Decreti Presidente Regione Puglia
- DPRG n. N. 631 del 24/10/2018 - OGGETTO: Determinazione in ordine alla individuazione delle organizzazioni alle quali spetta designare i componenti del Consiglio della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Foggia. Quinquennio 2018 - 2023
- DPRG n. N. 703 del 03/12/2018 - OGGETTO: Nomina del Consiglio della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Foggia
- DPRG n. N. 35 del 22/01/2019 - OGGETTO: Decreti Presidente G. R. n.631/2018 e n. 703/2018. Riapertura termini per l'assegnazione del seggio spettante alle organizzazioni sindacali dei lavoratori nel Consiglio della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Foggia
Note tecniche
Si ricorda che l l’allegato “C” deve essere presentato in formato PDF/A- Il file Excel nella parte relativa all’elenco deve avere tutte le colonne formattate a testo ad eccezione del campo “N.” che è numerico.
Al fine di evitare problemi si ricorda di verificare la validità del certificato digitale di firma tenuto conto che una firma digitale apposta con un certificato scaduto oppure con un procedimento di firma non adeguato alla normativa non può considerarsi legalmente apposta, con tutte le conseguenze del caso.
Chiave pubblica per crittografia
Ultima modifica: