Mercato e Tutela
La Camera di Commercio di Foggia ha tra i suoi compiti principali, quello di vigilare sul mercato e di favorirne la regolazione tramite la promozione di regole certe ed eque, la trasparenza delle pratiche commerciali e lo sviluppo di iniziative volte a favorire la correttezza dei comportamenti messi in atto dagli operatori. Oltre a questo, la Camera di Commercio di Foggia vigila sulla sicurezza e sulla conformità dei prodotti immessi sul mercato.
A fronte dell'aumento della legislazione in materia ambientale, l'Ufficio Ambiente della Camera di Commercio di Foggia vuole essere, per le aziende del territorio, un punto di orientamento e prima informazione.
Clicca qui per maggiori info
Clicca qui per maggiori info
La Camera di commercio di Foggia ha istituito la Commissione tecnica per il controllo delle clausole vessatorie, alla quale è attribuito, tra gli il compito di eliminare le clausole standard vessatorie dai contratti con rilascio di un certificato attestante il positivo esito del controllo effettuato.
Clicca qui per maggiori info
Clicca qui per maggiori info
La giustizia alternativa è un mezzo di risoluzione delle controversie alternativo al giudizio ordinario e si esplica attraverso la mediazione e l'arbitrato.
In questa sezione è pubblicata la raccolta di usi e consuetudini della provincia di Foggia.
Clicca qui per maggiori info
In questa sezione è pubblicata la raccolta di usi e consuetudini della provincia di Foggia.
Clicca qui per maggiori info
La tutela della proprietà industriale (brevetti, modelli e marchi) viene esercitata dal Ministero dello Sviluppo Economico attraverso Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM)
Link al sito UIBM
Clicca qui per maggiori info
Link al sito UIBM
Clicca qui per maggiori info
La Camera di Commercio di Foggia rileva i prezzi all'ingrosso dei prodotti che rivestono particolare importanza per la provincia. In particolare vengono rilevati settimanalmente le quotazioni di cereali, foraggi, sfarinati, cruscami e pasta, con cadenza quindicinale le quotazioni di vini, uva da vino e sottoprodotti, olio, olive e mandorle, prodotti ortofrutticoli e prodotti petroliferi, con cadenza mensile le quotazioni dei prodotti zootecnici.
Clicca qui per maggiori info
Clicca qui per maggiori info
Nel Registro sono iscritti i dati relativi ai protesti per mancato pagamento di cambiali accettate, di vaglia cambiari, di assegni bancari e le dichiarazioni emesse dalle stanze di compensazione.
Clicca qui per maggiori info
Clicca qui per maggiori info
La Camera di Commercio di Foggia esplica le funzioni sanzionatorie già proprie del soppresso UPICA e Ufficio Provinciale Metrico. Perciò la sua competenza investe le materie statali facenti parte della sfera amministrativa del Ministero delle Attività Produttive. La Camera di Commercio emette ordinanze - ingiunzioni a seguito di verbali elevati da vari organi di controllo.
Clicca qui per maggiori info
Clicca qui per maggiori info
La principale funzione dell’Ufficio Metrico è quella di tutelare la fede pubblica per quanto riguarda la regolarità di funzionamento degli strumenti per pesare e per misurare, utilizzati per operazioni di commercio; a tal fine l’Ufficio provvede alla verificazione di tali strumenti sia in fabbrica (prima cioè che siano utilizzati) sia periodicamente presso gli utenti ed appone sugli stessi opportuni sigilli che ne impediscono la manomissione.
Clicca qui per maggiori info
Clicca qui per maggiori info
Il DPR n. 430/01 distingue le manifestazioni a premio dalle manifestazioni di sorte locali come le lotterie, le tombole, le pesche di beneficenza e simili. La differenza è data dalla finalità di promozione commerciale, e quindi dalla gratuità della partecipazione, che è tipica delle prime e non delle seconde.
Clicca qui per maggiori info
Clicca qui per maggiori info
Ultima modifica:
Giovedì, 23 Febbraio, 2023 - 13:07