Marchio di identificazione dei metalli preziosi
Coloro che fabbricano o importano oggetti contenenti metallo prezioso e coloro che vendono platino, palladio, oro e argento in lingotti, verghe, laminati, profilati, e semilavorati in genere sono tenuti a richiedere alla Camera di Commercio - Ufficio Metrico la concessione del marchio d'identificazione dei metalli preziosi.
Gli oggetti in metallo prezioso (platino, palladio, oro ed argento) devono obbligatoriamente riportare, secondo le modalità previste dalla legge, il suddetto marchio con il titolo della lega espresso in millesimi.
In Italia sono legali i seguenti titoli :
- per il PLATINO: 950, 900 e 850 millesimi;
- per il PALLADIO: 950 e 500 millesimi;
- per l' ORO: 750, 585, 375 millesimi
- per l' ARGENTO: 925 e 800 millesimi.
Per ottenere la concessione del marchio di identificazione, occorre presentare:
- Domanda in bollo indirizzata alla Camera di Commercio - Ufficio Metrico (vedi modulistica a fondo pagina);
- Copia della Licenza di P.S. (non è richiesta per le imprese artigiane Art.14 - comma 2 - D. Leg.vo 251/99);
- Versamento tramite Avviso di pagamento PagoPA.
Gli importi da versare sono i seguenti:
- euro 65,00 se trattasi di azienda artigiana o di laboratorio annesso ad azienda commerciale;
- euro 258,00 se trattasi di azienda industriale con meno di 100 dipendenti;
- euro 516,00 se trattasi di azienda industriale con più di 100 dipendenti.
Per i laboratori annessi ad aziende commerciali l'Ufficio Metrico provvede ad eseguire un controllo preventivo finalizzato all'accertamento dell'idoneità dello stesso.
All'atto della richiesta occorre effettuare Versamento tramite Avviso di pagamento PagoPA.
La concessione è soggetta a rinnovo annuale da effettuarsi entro il mese di gennaio di ogni anno.
Per ottenere il rinnovo occorre presentare la seguente documentazione:
- Istanza in bollo indirizzata all'Ufficio Metrico (vedi modulistica a fondo pagina);
- Versamento tramite Avviso di pagamento PagoPA.
- Fotocopia rinnovo licenza di P.S. (escluse imprese artigiane).
Gli importi da versare per il rinnovo sono i seguenti:
- euro 32,28 imprese artigiane o commerciali con annesso laboratorio
- euro 129,12 imprese industriali con meno di 100 dipendenti
- euro 258,23 imprese industriali con più di 100 dipendenti.
Per gli inadempienti si applicherà un'indennità di mora pari ad un dodicesimo dell'importo annuale dovuto, per ogni mese (o frazione) di ritardo.
Gli assegnatari del marchio di identificazione potranno far richiesta all'Ufficio Metrico per l'allestimento del proprio fabbisogno di punzoni, che dovranno essere ricavati da matrici in custodia presso lo stesso ufficio.
Per chiedere l'allestimento dei punzoni occorre presentare la seguente documentazione:
- Istanza in carta semplice indirizzata all'Ufficio Metrico (vedi modulistica a fondo pagina).
I concessionari del marchio d'identificazione per metalli preziosi hanno la possibilità di richiedere il marchio tradizionale di fabbrica, da apporre, sugli oggetti fabbricati in aggiunta al titolo ed al proprio marchio d'identificazione.
Per richiedere tale marchio occorre presentare la seguente documentazione:
- Istanza in carta legale indirizzata all'Ufficio Metrico (vedi modulistica a fondo pagina);
- N. 2 positivi fotografici nelle misure normalizzate: 8 x 8 mm ,12 x 8 mm, 8 x 12 mm;
- N. 2 piastrine metalliche con l'impronta di tale marchio;
- disegno in duplice copia del marchio su supporto cartaceo o informatico.
Metalli preziosi: online la modulistica per la marcatura laser
Pubblicati i moduli di domanda per le imprese orafe che scelgono di adottare la tecnologia laser per l'applicazione del marchio di identificazione sugli oggetti in metallo prezioso.
Il Decreto del 17 aprile 2015 concernente "Disposizioni tecniche di dettaglio per l'applicazione del marchio di identificazione e l'indicazione del titolo legale sugli oggetti in metallo prezioso con la tecnologia laser" ha previsto che i costi per la predisposizione dei Token Usb sono a carico dell'azienda richiedente, e sono stabiliti sotto forma di diritti di segreteria.
La nota del 23 marzo 2016 prot. 82934, indica gli importi provvisori dei diritti di segreteria da corrispondere, in attesa del riordino complessivo di tali diritti, da parte delle imprese orafe per utilizzare la marcatura laser. Vengono descritti nel dettaglio i diversi versamenti per diritti ed imposte che le imprese devono effettuare a seconda che utilizzino: solo la marcatura tradizionale; solo la marcatura laser; entrambe le marcature.
L'importo del diritto di segreteria è pari a Euro 70,00, per la richiesta di ciascun Token Usb, Euro 155,00, per l'attivazione del servizio di marcatura laser e Euro 77,00 per il rinnovo del servizio stesso.
- Nota n. 82934 del 23/03/2016 Importi diritti di segreteria (formato pdf, 36 kb)
- Modulo di richiesta per il rilascio del Token Usb (formato word, 52 kb)
- Modulo di Associazione tra Token Usb e marcatrice (formato word, 40 kb)
- Modulo di restituzione del Token Usb (formato word, 40 kb)
- Modulo di smarrimento del Token Usb (formato word, 34 kb)
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 329.47 KB |
![]() | 80.81 KB |
![]() | 15.58 KB |
![]() | 39.45 KB |
Ultima modifica: