Verifica dei convertitori di volume di gas
I convertitori di volume sono apparecchiature utilizzate in transazioni commerciali tra imprese fornitrici (ad es. SNAM) e distributrici di metano (ad es. AMGAS).
Si tratta di apparecchiature complesse di tipo elettronico collegate a misuratori di gas che consentono di convertire il valore di volume misurato a pressione e temperatura di esercizio in un valore corrispondente a condizioni di riferimento, utilizzabile per fini commerciali.
Per i convertitori di nuova fabbricazione, la verifica degli strumenti si realizza nelle seguenti fasi:
1) Verificazione prima:
1a fase nello stabilimento del fabbricante;
2a fase collaudo di posa in opera presso l'utente;
2) Verificazione in servizio.
Per ottenere la verifica prima il fabbricante dovrà presentare all'ufficio Metrico la seguente documentazione:
Per la 1a fase:
- Distinta degli strumenti, opportunamente identificati, con la seguente dichiarazione di responsabilità:
1. Lo strumento è conforme al modello ammesso a verifica metrica con D.M. n. ________ del __________;
2. Lo strumento non consente alterazioni dei dati interessanti la transazione commerciale, a meno di rimozione dei bolli metrici o di evidenti interventi dolosi;
3. Lo strumento non consente la programmazione di parametri interessanti le
caratteristiche metrologiche, a meno di rimozione dei bolli metrici o di evidenti interventi dolosi; - Modulo di verificazione in duplice copia Decreto Ministeriale di approvazione del modello (se lo stesso non è gia presente negli archivi dell'Ufficio Metrico);
- Manuale d'uso dello strumento;
- Versamento di euro 40,00 - diritti Metrici - effettuato tramite Avviso di pagamento PagoPA.
Per la 2a fase:
- Istanza indirizzata all'Ufficio Metrico con la seguente dichiarazione di responsabilità:
1. Lo strumento è conforme al modello ammesso a verifica metrica con D.M. n. _____________ del ______________;
2. Lo strumento non consente alterazioni dei dati interessanti la transazione commerciale, a meno di rimozione dei bolli metrici o di evidenti interventi dolosi;
3. Lo strumento non consente la programmazione di parametri interessanti le caratteristiche metrologiche, a meno di rimozione dei bolli metrici o di evidenti interventi dolosi; - Modulo di verificazione in duplice copia;
- Decreto Ministeriale di approvazione del modello (se lo stesso non è gia presente negli archivi dell'Ufficio Metrico);
- Manuale d'uso dello strumento;
- Copia del modulo di verifica prima eseguito in officina;
- Versamento di euro 40,00 - diritti Metrici - effettuato tramite Avviso di pagamento PagoPA.
Il modulo di verificazione, compilato e firmato dall'Ispettore Metrico che ha eseguito la verifica, dovrà essere conservato per 5 anni dal proprietario o dall'utilizzatore dello strumento ed essere esibito su richiesta.
Per ottenere la verificazione in servizio, il proprietario o l'utilizzatore dello strumento, con rigida scadenza biennale,dovrà presentare all'Ufficio Metrico la seguente documentazione:
- Istanza indirizzata all'Ufficio Metrico;
- Copia del modulo della precedente verificazione eseguita;
- Versamento di euro 40,00 - diritti Metrici - effettuato tramite Avviso di pagamento PagoPA.
I Fabbricanti o i proprietari del convertitore devono mettere a disposizione dell'Ispettore Metrico la strumentazione occorrente per la verificazione nonché il personale eventualmente necessario per l'esecuzione delle operazioni di verificazione.
Ultima modifica: